Fresatura precisa con la soluzione di controllo macchina 3D Leica iCON pave
La scienza dei dati si concentra spesso su processi sociali, finanziari o produttivi - ma che ne è dell’edilizia?
Mentre social media e giganti dell’e-commerce occupano i titoli dei giornali, una evoluzione digitale meno pubblicizzata, ma forse di maggiore impatto, ha forgiato l’industria edile. Dopo due decenni di cambiamenti, il settore è entrato nella fase successiva il cui impatto potrebbe andare oltre a strade e ponti. Le tecnologie per l’edilizia digitale potrebbero dare forma e preservare la madre di tutti gli ecosistemi: la Terra stessa.
Fase 1: Collegare l’operatore all’ecosistema delle costruzioni (2000-2010)
Nel 2000, gli ingegneri civili e strutturali utilizzavano già modelli di computer-aided design (CAD). Tuttavia, il lancio di AutoCAD 2000i nel luglio 2000 ha rappresentato un punto di svolta. Sfruttando le funzionalità abilitate dall’Internet, la comunità globale ha iniziato a collaborare in scala e a velocità sempre maggiori. Era allora possibile sviluppare nel cloud rappresentazioni digitali di infrastrutture esistenti o future e condividerle. Gli aggiornamenti dei modelli richiedevano però ancora l’intervento umano.
Fase 2: Collegare oggetti all’ecosistema delle costruzioni (2010-2020)
Nel 2010 il governo cinese ha fatto dell'Internet delle cose (IoT) una priorità strategica nel suo piano quinquennale e nel 2011 Gartner, una società leader nella ricerca e nella consulenza tecnologica, ha inserito l‘IoT nel famigerato ciclo dell’hype. Attrezzature come escavatori, autocarri e nastri trasportatori vennero provvisti di sensori a prezzi accessibili che aggiornavano automaticamente le loro rappresentazioni digitali con temperatura, pressione e umidità - aggiungendo così punti di dati più frequenti e più diversificati. Sono emersi sofisticati algoritmi che "ascoltavano" questi oggetti connessi, analizzando miliardi di dati per prevedere guasti o consentire l'automazione. Oggi molte parti delle attrezzature edili sono diventate “macchine parlanti” completamente collegate che forniscono diagnosi a distanza. Eppure, il materiale che spostano continua a tacere. Lo stesso vale per oceani, montagne e foreste, tutte cose che non si possono collegare a sensori. La prossima sfida è quindi rendere la natura stessa leggibile dalla macchina.
Fase 3: Collegare il pianeta all’ecosistema delle costruzioni (2020+)
Le tecnologie che utilizzano metodi antiquati, come la triangolazione marittima, hanno trovato la loro nuova strada nei laser, LiDAR e nei radar. Questi dispositivi possono letteralmente “vedere” attorno a sé fornendo una conoscenza geospaziale non solo della propria posizione, ma di tutto ciò si trova nella loro visuale. Possono digitalizzare e monitorare in modo efficiente non solo strade e tunnel, ma paesaggi interi. La loro condizione può essere mappata rispetto al passato o al futuro previsto. All’inizio, ciò consentirà agli escavatori di fare scavi più dritti e più veloci.
A lungo termine, questi ecosistemi a connessione digitale ci permetteranno di analizzare lenti cambiamenti in larga scala nell’ambiente fisico. Gli algoritmi identificheranno schemi sottostanti nell’interazione del sistema.
Nulla è gratuito
Ci si può ora immaginare ecosistemi interconnessi che ottimizzano la complessa interazione fra operatori, prodotti e risorse. Un tale sistema potrebbe aiutare, ad esempio, a decidere se rinnovare un ponte, costruirne uno nuovo o sostituirlo con un tunnel. Potrebbe creare un panorama decisionale con diverse opzioni ottimali che variano a seconda delle preferenze sociali, finanziarie o ambientali. Potrebbe quantificare i costi finanziari di un progetto per renderlo più sostenibile o calcolare i risparmi infrastrutturali legati a una foresta pluviale più sana. Ma anche il quadro più sofisticato richiederà un'enorme capacità di giudizio. Gli attori politici continueranno a sostenere di avere le idee migliori, ma i compromessi diventeranno più trasparenti e soggetti a controllo. E questa trasparenza potrebbe bastare per un futuro migliore perché, dati gli effetti a lungo termine e multigenerazionali dello sviluppo delle infrastrutture, anche piccoli compromessi possono avere un grande impatto.
Reporter abbonamento
Contact Leica Geosystems
Want to learn more? We're here to answer your questions.
Want to learn more? We're here to answer your questions.