Picchettamento GNSS senza la necessità di allineare la palina verticalmente?

Più veloce che mai con la massima precisione? Non credi sia possibile? Richiedi una dimostrazione e prova il nuovo Leica GS18 T

Leica GS18 T

Il picchettamento con un’antenna GNSS è un processo complicato. Visualizzare le istruzioni e i valori sullo schermo del controller, spostare la palina nella giusta ubicazione, assicurarsi che la palina sia in posizione verticale centrando la bolla, il tutto simultaneamente: si tratta di un processo non semplice che necessita di un'attenta esecuzione, soprattutto quando il tempo a disposizione è limitato. Con il nuovo Leica GS18 T, il picchettamento risulta molto più semplice e rapido rispetto al passato. In questo articolo, Paul Dainty illustra più dettagliatamente il prodotto.

I topografi e gli ingegneri sono molto simili. Sia gli uni che gli altri sono sottoposti a una pressione sul lavoro molto elevata. In un tipico cantiere edile, ci sono sempre lavori urgenti da svolgere, come il controllo dello stato di fatto di una struttura, il picchettamento di sterri o delle fondamenta di un edificio.

Leica GS18 T

La pressione è alle stelle. Un'intera squadra e costosi macchinari sono in attesa.

A volte la pressione nel cantiere può diventare davvero elevata. Prova immaginare: la macchina escavatrice è giunta nel cantiere prima del previsto ed è pronta a iniziare i lavori di sterro. Tuttavia, le modine non sono state ancora picchettate e questa è una procedura che deve essere effettuata prima che lo sterro possa avere inizio. L'ingegnere di picchettamento è l'unica persona che può occuparsene. La pressione è alle stelle. L'ingegnere deve occuparsi del picchettamento delle modine immediatamente, il più velocemente possibile e naturalmente con la massima precisione, il tutto mentre un costosissimo macchinario è lì in attesa, inattivo, insieme a una dozzina di operai impazienti.

Leica GS18 T

Il picchettamento con un rover RTK GNSS convenzionale può rivelarsi una procedura lenta

Con un rover RTK GNSS convenzionale, il picchettamento diventa una procedura piuttosto lenta e metodica. Questo perché la palina deve essere mantenuta in verticale, mentre si controllano le informazioni di picchettamento sullo schermo del controller e si sposta la palina in posizione. La posizione GNSS è calcolata dall'antenna, fissata sopra una palina alta 1,8 o 2 m. Pertanto, affinché le informazioni di picchettamento sullo schermo siano corrette, la palina deve essere tenuta in posizione verticale, centrando la bolla della livella.

Per picchettare accuratamente una posizione, le operazioni da eseguire contemporaneamente sono numerose:

  • Visualizzare le istruzioni di picchettamento e i valori sullo schermo del controller
  • Camminare e orientare: Spostare la palina nel punto corretto, in modo che i valori di picchettamento siano prossimi allo zero
  • Assicurarsi che la palina sia in perfetta posizione verticale, centrando la bolla della livella

Leica GS18 T

Picchettamento semplificato con il nuovo Leica GS18 T. Controllare la bolla della livella e tenere la palina in verticale (come nell'immagine) è un metodo che ormai appartiene al passato.

Dal momento che è estremamente difficile fare tutto questo simultaneamente, è generalmente preferibile effettuare queste operazioni mediante una procedura iterativa:

Leica GS18 T

Occorre una procedura iterativa perché per centrare la bolla e assicurarsi che la palina sia in verticale nella fase 3, probabilmente sarà necessario spostare l'antenna e quindi tornare nuovamente alla fase 1 per controllare le informazioni di picchettamento sullo schermo. Quindi si tornerà ancora alla fase 2 per regolare la posizione della palina, e così via. Per picchettare accuratamente una posizione, la procedura deve probabilmente essere effettuata due o tre volte e, pur non essendo particolarmente difficile, sicuramente richiede tempo.

Tornando ora al nostro cantiere, immagina che l'escavatore e la squadra di operai stiamo aspettando che venga effettuato il picchettamento delle modine, ricorrendo alla procedura iterativa per ciascuna di esse. Si tratta senza dubbio di una situazione molto stressante e vi è il rischio che vengano commessi errori, rallentando ulteriormente il processo.

Immagina di poter effettuare il picchettamento senza ricorrere a questa procedura iterativa.

Beh, questo ora è possibile, grazie a Leica GS18 T con sistema di compensazione dell'inclinazione. GS18 T è il primo rover RTK GNSS che consente di effettuare il picchettamento anche se la palina non è allineata. Dal momento che GS18 T lavora in perfetta combinazione con il software da cantiere Leica Captivate è possibile effettuare misure con correzione dell'inclinazione all'interno di qualsiasi app del software. Ora possiamo misurare e picchettare punti, linee, strade o qualsiasi altra cosa, senza preoccuparci dell'inclinazione della palina.

Leica GS18 T

Nuovo Leica GS18 T: diverso da qualsiasi altro sensore GNSS

Quindi come funziona la compensazione dell'inclinazione e come riesce ad eliminare la necessità di ricorrere a una procedura di picchettamento iterativa? Per il modello GS18 T, Leica Geosystems ha sviluppato un'IMU molto speciale e un metodo brevettato di combinazione di IMU e dati GNSS. Con questa nuova tecnologia, non è più necessario affidarsi a un magnetometro per il calcolo della direzione dell'inclinazione per ciascuna misura. Il modello GS18 T con compensazione dell'inclinazione non necessita di calibrazione e il sensore è immune alle interferenze magnetiche. Grazie alla sua capacità di picchettamento, oltre che di misura, il GS18 T si distingue da qualsiasi altro sensore GNSS dotato di compensazione dell'inclinazione attualmente in commercio.

Il picchettamento risulta ora una procedura molto più semplice, poiché il sistema di compensazione dell'inclinazione non rende più necessario il centramento della bolla e il mantenimento della palina in posizione verticale. Questo significa che, durante la procedura di picchettamento con il GS18 T, i passaggi che l'ingegnere dovrà eseguire saranno solo due:

  • Visualizzare le istruzioni di picchettamento e i valori sullo schermo del controller
  • Spostare la punta della palina nel punto corretto, in modo che i valori di picchettamento siano prossimi allo zero

Leica GS18 T

Picchettamento intuitivo: Grazie a un potente visualizzatore 3D, il modello GS18 T mostra graficamente e in tempo reale sul controller la posizione della palina e la distanza della sua punta dal punto di picchettamento.

La seguente sequenza video fornisce una chiara panoramica del funzionamento:

Poiché non è più necessario assicurarsi che la palina sia in posizione verticale centrando la bolla della livella, la procedura smette di essere iterativa. Ora il picchettamento risulta molto più semplice e può essere eseguito con una rapidità senza precedenti.

Con il nuovo Leica GS18 T il picchettamento può essere effettuato in maniera più rapida, sicura e precisa con estrema facilità e poca fatica. Questo consente di portare a termine il lavoro nei tempi previsti.

Se desideri provare il nuovo GS18 T, richiedi una dimostrazione.

Per toccare con mano le prestazioni del rover RTK GNSS più veloce al mondo, contatta il distributore Leica Geosystems della tua zona e richiedi una dimostrazione. Le dimostrazioni potranno essere richieste a partire da novembre 2017. La rete di distribuzione di Leica Geosystems sarà al tuo servizio.

Paul Dainty

Paul Dainty
Application Engineer presso Leica Geosystems

Leica GS18 T

Immune to magnetic disturbances and calibration-free – no need to level
Immune to magnetic disturbances and calibration-free – no need to level

Case Studies

Read how customers from around the world are putting our diverse solutions into action to shape smart change.
Read how customers from around the world are putting our diverse solutions into action to shape smart change.

Contatta Leica Geosystems

Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.
Cerca il tuo referente Leica Geosystems per le vendite, il supporto e l'assistenza tecnica.